Brunello di Montalcino Riserva: eccellenza in bottiglia
Il Brunello di Montalcino Riserva ĆØ una versione dellāomonimo vino che si differenzia dalla versione āannataā principalmente per lāinvecchiamento.
Quali sono i vitigni utilizzati per produrre il Brunello di Montalcino?
Il vitigno usato ĆØ il Sangiovese Grosso, comunemente chiamato āBrunelloā solo qui a Montalcino. Per la produzione di questo speciale vino vengono generalmente scelte le uve migliori dei vari vigneti o in alcuni casi le uve di un solo vigneto specifico (a volte quello con le viti più vecchie, altre volte quello con le migliori caratteristiche in termini di esposizione o altitudine).


Quali sono le caratteristiche del Brunello di Montalcino Riserva?
Il Brunello di Montalcino Riserva può essere commercializzato dal 1 gennaio successivo al sesto anno dalla vendemmia e oltre ad essere prodotto ed invecchiato nel comune storico di Montalcino (non può uscire dal comune di Montalcino finchĆØ non ha ricevuto la fascetta della DOCG) deve rimanere per almeno 2 anni in botte e 6 mesi in bottiglie. Di solito la Riserva ĆØ il vino più rappresentativo dellāazienda, viene prodotto in quantitĆ limitata e solo nelle annate ottime o eccezionali.
Di solito ha una maggiore complessitĆ e un migliore potenziale di invecchiamento rispetto al Brunello.
Quando ĆØ nata la Riserva del Brunello di Montalcino?
La prima volta in cui abbiamo la certezza che sia stata prodotta la Riserva ĆØ nellāanno 1888. A produrla fu la cantina Biondi Santi. Lāannata successiva di Brunello di Montalcino Riserva, prodotta sempre dallāazienda Biondi Santi, ĆØ la 1891.

Quanto può invecchiare una bottiglia di Brunello di Montalcino Riserva?
Generalmente la Riserva dà il meglio di sé dopo circa 10/15 anni dalla vendemmia, ma può essere tranquillamente invecchiata anche per 25 o 30 anni. O anche molto di più.
Nel 1988, per celebrare il centesimo anniversario della nascita del Brunello di Montalcino, Franco Biondi Santi decise di aprire, per una degustazione davvero speciale, una delle 4 bottiglie di Riserva 1888 che ancora erano custodite nella cantina dellāazienda il Greppo. Con lo stupore di tutti gli invitati, il vino era ancora integro ed in pienissima forma. Insomma era ancora vivo!
Unāaltra delle 4 bottiglie fu regalata da Franco Biondi Santi allāallora presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga. Le ultime 2 sono ancora dentro la cantina Biondi Santi.
Quali sono le migliori annate?
Le annate storiche in cui ĆØ stata prodotta la Riserva dalla maggior parte dei produttori sono la 2016, 2015, 2012, 2010, 2007, 2006, 2004, 1997, 1995 e 1990.Ā
Altre annate in cui ĆØ stata prodotta la Riserva ma non da tutti i produttori sono la 2008, 2001, 1999, 1998 e 1993.
Qual ĆØ il costo di una bottiglia di Brunello Riserva?
Proprio per la produzione limitata e per la qualità eccelsa, il Brunello Riserva ha anche un prezzo più alto rispetto al Brunello. Sullo scaffale il prezzo medio è da 60 a 130 euro a bottiglia, con punte anche fino a 500 euro a bottiglia.
Chi vi scrive si ricorda che nel 1990, quando gestivamo lāEnoteca āLa Casa del Vinoā a Siena, avevamo in conto vendita e per conto di un cliente privato una bottiglia di Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva 1888. Il prezzo di allora era 20 milioni di lire, più o meno l’equivalente di 10.000 euro odierni. Il valore di quella bottiglia oggi ĆØ inestimabile e non calcolabile. (Per dovere di cronaca, la bottiglia non ĆØ mai stata venduta).

A quali piatti abbinarlo?
Essendo un vino corposo si consiglia di abbinarlo ai piatti succulenti della tradizione Toscana e Montalcinese, come il cinghiale ed il pollo alla cacciatora, agnello e pollo al forno e soprattutto a fine pasto con formaggio pecorino molto stagionato.
Come gustarlo?
Si consiglia di conservare le bottiglie in cantine fresche e buie ad una temperatura di 16/18° ( 60/65°F)Ā e di stapparle almeno 3 ore prima del loro consumo per consentire al vino di prendere ossigeno. Una volta aperta la bottiglia, il vino dovrĆ essere bevuto al massimo entro due giorni.Ā
Dove si può acquistare il Brunello di Montalcino Riserva?
Semplicemente da noi! Siamo unāenoteca storica che si trova nella piazza centrale di Montalcino e che ĆØ in questo settore dal 1988.Ā Qui potrete trovare unāincredibile varietĆ di produttori ed annate. Se poi cercate qualcosa e non lo vedete sul sito, mandateci una mail e cercheremo di accontentare la vostra richiesta.